Vuoi sapere come funziona il noleggio a lungo termine nel 2024? Sei nel posto giusto.
Sempre più persone preferiscono il noleggio a lungo termine all'acquisto. Non è solo una nostra opinione: lo confermano i dati.
Secondo l'ultimo report ANIASA, nel 2023 il settore del noleggio a lungo termine ha generato un fatturato di oltre 10,6 miliardi di euro, con una crescita del 12,9% rispetto al 2022. La quota di mercato del noleggio auto lungo termine è salita fino al 24,1% - stando al report UNRAE 2023 - e per il 2024 è previsto che aumenti fino al 24,6%.
A fine 2023, la clientela del noleggio a lungo termine ha superato i 254.000 utenti: 90.000 aziende, 3.000 pubbliche amministrazioni e 161.000 privati. I privati sono in crescita, a conferma che sempre più italiani scelgono il noleggio invece di acquistare l'auto.
Ma come funziona il noleggio lungo termine? E perché sta avendo così tanto successo tra privati, partite iva e aziende?
Scopri insieme a noi cos'è il noleggio a lungo termine, i suoi vantaggi e come si confronta con altre opzioni come l'acquisto, il leasing e il car sharing. Vedremo anche come questa formula può essere super vantaggiosa per privati, professionisti con partita IVA e aziende, con soluzioni su misura per ogni esigenza.
Ecco tutto quello che ti racconteremo in questa guida: