Noleggio lungo termine partita IVA e liberi professionisti: una breve guida

Gestire una piccola o media impresa significa prendere decisioni rapide e ottimizzare ogni risorsa, e in un contesto in cui ogni euro e ogni minuto contano, il noleggio a lungo termine aziendale non è solo una decisione pratica, ma una vera e propria strategia che può migliorare il modo in cui la tua impresa gestisce la mobilità e le risorse.

La possibilità di aggiornare la flotta secondo le esigenze, senza preoccuparsi della svalutazione e con costi prevedibili, consente di concentrarsi su ciò che conta davvero: la crescita e l'innovazione del proprio business.

Ma cosa rende il noleggio auto aziendali una soluzione sempre più vantaggiosa per le PMI? Vediamo nel dettaglio come il noleggio a lungo termine può fare la differenza per la tua impresa, dai benefici fiscali ai vantaggi operativi.

Ecco quello che troverai in questo articolo:

1.

Noleggio a lungo termine: deduzione e detrazione spiegate in pochi punti

Quando si parla di auto e partite IVA, entra in gioco un tema cruciale: la fiscalità. Ma se ti sembra un labirinto di sigle e percentuali, sei nel posto giusto. Ti spieghiamo tutto in modo chiaro, senza giri di parole. Parliamo di deduzione e detrazione e di come ottenere un reale vantaggio dal noleggio auto a lungo termine con partita IVA.

Detraibile e deducibile: che differenza c'è?

Sei tra quelle persone che quando si parla di spese detraibili e spese deducibili? In questa sezione ti spieghiamo in poche parole le differenze tra le due. Inanazitutto sono due cose diverse, anche se spesso si confondono.

  • Deduzione = taglia il reddito su cui si calcolano le imposte (Irpef, Ires, Irap).
  • Detrazione = riduce direttamente l'IVA o un'altra imposta da pagare.

In poche parole con la deduzione, risparmi prima del calcolo delle tasse, mentre con la detrazione, risparmi dopo.

Pensa a un architetto che usa l'auto per lavoro e per il weekend: potrà dedurre parte della spesa e detrarre il 40% dell'IVA. Ecco spiegata, con un esempio semplice, la differenza tra deducibile e detraibile.

2.

Chi ha diritto ai vantaggi fiscali?

Le agevolazioni fiscali legate al noleggio auto lungo termine partita IVA non sono per tutti. Ecco chi può accedervi:

  • Imprese
  • Liberi professionisti con partita IVA
  • Agenti e rappresentanti di commercio

In base a cosa cambiano le percentuali? Due sono i parametri chiave:

  • Chi sei (azienda, libero professionista, agente...)
  • Come usi l'auto (se solo per lavoro o anche per uso personale)

Anche il modo in cui usi l'auto è importante! Per quanto riguarda l'uso, puoi avere accesso alle deduzioni e detrazioni se utilizzi l'auto come:

  • Bene adibito ad uso pubblico, ad esempio i taxi;
  • Bene utilizzato in modo esclusivamente strumentale all'attività dell'impresa, cioè quando il bene è vitale per l'esercizio dell'attività, ad esempio le auto per una scuola guida;
  • Auto aziendale nell'ambito di una attività di impresa o di lavoro autonomo;
  • Bene assegnato in uso promiscuo ai dipendenti, in cui il veicolo viene affidato al dipendente per la maggior parte del tempo, che può utilizzare la vettura sia per motivi aziendali che personali.

Sicuramente ti starai chiedendo anche quanto puoi dedurre o detrarre? La percentuale detraibile e deducibile varia in base ad alcuni casi. Vediamoli insieme con ordine.

Hai deducibilità totale quando:

  • Uso pubblico (es. taxi)
  • Uso esclusivamente strumentale (senza quell'auto, il lavoro non si può fare)

Invece avrai accesso a deducibilità parziale in caso di:

  • Veicoli utilizzati nell'esercizio di una attività di impresa;
  • Veicoli utilizzati nell'esercizio di arti e professioni;
  • Veicoli assegnati in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo di imposta;
  • Veicoli utilizzati da agenti di commercio e rappresentanti.

Attenzione però! In alcuni casi ci sono dei limiti sull'importo massimo deducibile della componente canone di noleggio, mentre per la componente servizi (manutenzione, assicurazione, servizi aggiuntivi…) non ci sono limiti!

Detraibilità totale o parziale, quando ti spetta?

Andiamo a vedere nel dettaglio invece quando ti spetta la detraibilità totale o parziale. L'IVA è totalmente detraibile se il veicolo:

  • È utilizzato esclusivamente nell'esercizio dell'impresa, arte o professione. In questo caso si intendono anche i veicoli noleggiati dal datore di lavoro e messi a disposizione dei dipendenti a fronte di uno specifico corrispettivo;
  • È oggetto dell'attività propria dell'impresa: è il caso, per esempio, dei taxi, o delle auto usate dalle scuole guida per la formazione;
  • È utilizzato da rappresentanti o agenti di commercio

Ma attenzione, non ti distrarre! In questi casi l'IVA è detraibile nella misura in cui il bene, cioè il veicolo, è utilizzato per comprovate esigenze lavorative.

Invece l'IVA è detraibile al 40% negli altri casi, cioè quando il veicolo:

  • Non forma oggetto dell'attività propria dell'impresa o comunque in caso di non utilizzo esclusivo nell'esercizio d'impresa, dell'arte o della professione, quindi ad esempio quando Paolo, avvocato libero professionista, utilizza l'auto a noleggio per lavoro ma anche per le gite in montagna nel weekend;
  • È noleggiato dal datore di lavoro è messo a disposizione dei dipendenti gratuitamente;
  • Non è utilizzato da agenti e rappresentanti di commercio.

In ogni caso, nella tabella qui sotto puoi trovare il tuo caso specifico e scoprire quali costi puoi dedurre e detrarre l'IVA.

Guarda il catalogo

Scorri, scegli, sogna. L'auto giusta è lì che ti aspetta!

Scopri il catalogo

3.

Quali sono i vantaggi noleggio a lungo termine partita iva?

Se decidi di attivare il noleggio lungo termine di Flee calcolare le percentuali da dedurre e detrarre è un gioco da ragazzi. Con la formula Pay per Use, per esempio, uno dei vantaggi del noleggio a lungo termine Flee è che le voci di spesa sono separate in modo chiaro:

  • Quota fissa (canone di noleggio): soggetta ai limiti
  • Quota variabile (assicurazione, manutenzione, altri servizi): nessun limite.

E se ancora non sei proprio convinto, qui sotto ti mostriamo altri aspetti che potresti considerare:

  • La flessibilità del noleggio auto con partita IVA: Il lavoro cambia, spesso in fretta. Oggi ti serve una city car per girare in città, domani potresti aver bisogno di spazio, comfort e un SUV. Con il noleggio a lungo termine puoi adattarti senza pensieri: alla fine del contratto, restituisci l'auto e ne scegli una nuova. Niente svalutazione, nessuna rivendita. Solo libertà.
  • E non è finita qui: manutenzione, assicurazione, revisioni e scadenze? Tutto incluso nel canone mensile. Tu pensi al lavoro, il resto lo gestisce chi ti noleggia l'auto.
  • Noleggio lungo termine per professionisti, immagine sempre al top: Un'auto è molto più di un mezzo di trasporto. Se sei un libero professionista, diventa parte della tua immagine. Dice chi sei, come lavori, come ti presenti. Un'auto moderna, pulita, in perfette condizioni fa la differenza.
    Con il noleggio a lungo termine per partite IVA, guidi sempre un veicolo aggiornato, senza costi nascosti e senza preoccupazioni.
  • Un'auto che lavora con te: L'auto che scegli parla per te. Ti accompagna ai meeting, ti rappresenta con clienti e partner, racconta la tua professionalità prima ancora che tu scenda. Con Flee, non solo guidi un'auto nuova e curata, ma lo fai senza stress: ogni aspetto della gestione è incluso.

4.

Conclusione

Se hai un'azienda e cerchi un'auto per il tuo lavoro, il noleggio a lungo termine è la soluzione più vantaggiosa. Ti semplifica la vita, ti fa risparmiare tempo e, soprattutto, ti fa risparmiare sulle tasse.
E con Flee è tutto più facile: separi le voci, calcoli i vantaggi, deduci quello che ti spetta e vai. Semplice, chiaro, su misura per chi lavora. Proprio come piace a noi.

Se vuoi dare uno sguardo al nostro catalogo noleggio auto aziendale lungo termine puoi cliccare qui. Se, invece, vuoi scoprire come funziona il noleggio lungo termine puoi dare un'occhiata qui.

Hai domande? Parlane direttamente con Aldo

Hai dubbi sul noleggio, sull'ecosistema o altro? Chiedi ad Aldo, il nostro chatbot spavaldo! Ti darà subito tutte le informazioni di cui hai bisogno.