Noleggio lungo termine vs acquisto: cosa scegliere?

In questo articolo affrontiamo il confronto noleggio automobile a lungo termine e acquisto tradizionale di un’auto per capire quale formula è davvero più adatta a te. Non ci fermiamo ai costi, ma entriamo anche nel tema della flessibilità, dei servizi compresi e del tempo che risparmi.
Metteremo a fuoco cosa significa avere un’auto di proprietà e cosa cambia invece quando scegli di guidare con un contratto di noleggio a lungo termine. Alla fine avrai tutti gli elementi per fare una scelta informata e serena. 

1.

Quali sono le differenze tra acquisto e noleggio lungo termine?

In questa sezione del nostro articolo facciamo un confronto noleggio lungo termine acquisto auto e ti spieghiamo quali sono le differenze sostanziali tra l'acquisto e il noleggio lungo termine e cosa potrebbe convenire per te. Ti aiutiamo a vedere quali sono i pro e i contro di una o l'altra soluzione di mobilità.

Acquisto auto:

  • Maggiore libertà di scelta grazie al possesso del veicolo.
  • Elevata svalutazione commerciale già a seguito del primo anno.
  • Gestione burocratica del veicolo a proprio carico.
  • Costi per la manutenzione ordinaria e straordinaria.
  • Invecchiamento tecnologico dell'auto.
  • Auto meno sicura dopo un certo numero di anni.

Noleggio lungo termine:

  • Auto sempre nuova ogni 3-4 anni.
  • Ampia gamma di modelli tra cui scegliere.
  • Nessun compromesso al termine del contratto.
  • Servizio tutto compreso con canone personalizzabile.
  • Manutenzione a carico della società di autonoleggio.
  • Nessuna gestione burocratica del veicolo.
  • Pagamento mensile fisse per una migliore pianificazione dei costi per l'auto.

Alla luce di questi pro e contro, la domanda diventa: conviene davvero acquistare o noleggiare a lungo termine? Nella prossima sezione dell'articolo scenderemo ancora più del dettaglio, così avrai tutti i mezzi per decidere se il noleggio lungo termine è la scelta più giusta per te!

Guarda il catalogo

Scorri, scegli, sogna. L'auto giusta è lì che ti aspetta!

Scopri il catalogo

2.

Conviene il noleggio lungo termine o acquisto?

Scegliere tra noleggio a lungo termine e acquisto dell'auto, che tu sia un privato o un'azienda, richiede prima di tutto una riflessione su costi e bisogni di mobilità. Non è solo una questione di contratti: entrano in gioco la gestione delle spese, le responsabilità e il modo in cui usi l'auto nel tempo.

Ogni situazione è diversa: contano i chilometri che percorri, il budget iniziale, il rischio che vuoi assumerti e le tue aspettative tecnologiche.

Detto ciò ti possiamo indicare alcuni aspetti per aiutarti nella tua scelta.

1. Costi iniziali

Acquisto: Nel caso in cui si decida di procedere con un acquisto non bisogna dimenticare dei costi di gestione che questo comporta. Bisogna, inoltre, comprare l'assicurazione, una polizza per l'assistenza stradale, pagare le varie tasse e i costi delle riparazioni fuori garanzia. È vero, l'auto ha una garanzia che può durare due anni ma, terminati questi qualsiasi riparazione è tutta a carico del proprietario.

Noleggio: Nel noleggio lungo termine, invece, si paga un canone mensile nel quale vengono coperti quasi tutti i costi. La società che noleggia l'auto provvede a tutto, eccezion fatta per il carburante che, in qualsiasi caso, è sempre a carico del guidatore. Nel caso del noleggio lungo termine di Flee abbiamo pensato a due tipi di protezione auto per te e la tua auto, se vuoi puoi dare un'occhiata alla nostra protezione Prime e alla protezione Lite.

2. Manutenzione ordinaria e straordinaria

Acquisto: I costi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono sempre a carico del proprietario dell'automobile.

Noleggio: Nel caso del noleggio lungo termine, invece, questa serie di imprevisti sono inclusi nella rata mensile. La compagnia si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria, compresa la gestione di bollo, multe e sinistri. Qualora avessi bisogno di una mano, c'è sempre il servizio clienti al tuo fianco.

3. Chilometraggio

Acquisto: Puoi guidare per tutto il tempo desideri ma più chilometri percorrerai, meno varrà l'auto quando deciderai di venderla o permutarla: il chilometraggio incide molto sulla svalutazione dell'auto che hai comprato.

Noleggio: Puoi scegliere in anticipo i chilometri inclusi nel contratto, in base a quanto pensi di guidare. Noi di Flee abbiamo pensato proprio a tutti e, infatti, abbiamo ideato due formule di noleggio a lungo termine in base alle esigenze di chi guida. Se vuoi sapere come funziona il noleggio a lungo termine Pay per Use e Flat di Flee, ti basta dare un'occhiata al nostro sito.

4. Impegno e flessibilità

Acquisto: Se compri un'auto puoi tenerla, venderla o permutarla quando vuoi. L'unico vincolo è saldare eventuali finanziamenti (se ne hai richiesti). Per ridurre la svalutazione, è importante mantenerla in buone condizioni.

Noleggio: Con il noleggio è necessario rispettare la durata del contratto, il canone mensile e i chilometri previsti. Quando arrivi a scadenza, restituisci l'auto senza costi extra.

5. Conviene il noleggio a lungo termine o l'acquisto?

Acquisto: Se l'auto è tua, puoi guidarla finché vuoi. La rivendi quando decidi tu, ma sappi che perde valore già nel primo anno e i costi di manutenzione crescono con il tempo e i chilometri. Inoltre, considerando quante è difficile trovare parcheggio, il traffico cittadino e il rischio di trovarla danneggiata, è probabile che spesso la lascerai nel tuo garage.

Noleggio: Per quanto riguarda il noleggio lungo termine, invece, alla fine del contratto riconsegni l'auto e puoi scegliere un modello nuovo, sempre aggiornato e sicuro. Ed è qui che la differenza con l'acquisto diventa evidente: se possedere un'auto significa spesso vederla invecchiare in garage, con il noleggio non hai il peso della svalutazione né dei costi che aumentano con gli anni. E poi, ammettiamolo: a chi non è mai capitato di dimenticare dove si è parcheggiato la propria auto? Una piccola verità quotidiana che rende bene l'idea di quanto spesso le auto restino ferme. In Italia, infatti, una macchina rimane parcheggiata per il 92% del tempo: un dato che fa riflettere su quanto spazio e denaro investiamo in un bene che, nella maggior parte dei casi, non utilizziamo.

3.

Conclusione

Bene, in quest'articolo abbiamo affrontato il tema dei vantaggi e degli svantaggi del noleggio a lungo termine e dell'acquisto, mettendo in evidenza cosa cambia davvero tra le due soluzioni. Se ancora non hai deciso da che parte schierarti, niente paura: la scelta dipende dalle tue esigenze, dal modo in cui usi l'auto e da quanto vuoi sentirti libero da costi e pensieri legati alla sua gestione.

Per aiutarti a fare chiarezza, puoi dare uno sguardo alle nostre offerte di noleggio a lungo termine: scoprirai formule flessibili, canoni personalizzabili e tanti modelli tra cui scegliere. Solo così potrai capire se ti senti più "team noleggio a lungo termine", con tutta la comodità e la sicurezza di un'auto sempre nuova, oppure se preferisci restare "team acquisto", con la libertà e la stabilità del possesso.

Hai domande? Parlane direttamente con Aldo

Hai dubbi sul noleggio, sull'ecosistema o altro? Chiedi ad Aldo, il nostro chatbot spavaldo! Ti darà subito tutte le informazioni di cui hai bisogno.